Benvenuto
«DottorVET»
IL MEDICO VETERINARIO ENTRA A SCUOLA
IL MEDICO VETERINARIO
ENTRA A SCUOLA
Iniziativa educativa volta a diffondere le diverse competenze della professione del medico veterinario, con l’obiettivo di preservare la salute umana e il benessere degli animali lungo le catene alimentari.
“Sei consapevole di chi si occupa realmente della genuinità e della salubritàdei cibi che giungono sulle nostre tavole e del benessere del nostro pianeta?
Il progetto didattico «DottorVet» promossa congiuntamente dall’Ordine dei Medici Veterinari di Bergamo e dal Dipartimento Veterinario di ATS Bergamo, si propone di presentare in modo completo la figura del Medico Veterinario.
Rivolta alle scuole secondarie di primo grado, coinvolge attivamente studenti, famiglie e l’intera comunità locale, mettendo in luce i molteplici settori in cui operano questi professionisti e l’incidenza positiva del loro lavoro sulla vita umana e animale.”
DottorVet è frutto di una collaborazione co-progettata tra enti pubblici quali il Comune di Bergamo e la Provincia di Bergamo, unitamente a importanti associazioni di categoria, tra cui ASCOM, Confcommercio, Coldiretti Bergamo, carne e latte del territorio.
Video
Interviste
Iscriviti
al progetto
Il progetto DottorVet è un’iniziativa educativa completamente gratuita, pensata per gli studenti delle scuole secondarie di primo grado. L’obiettivo è quello di avvicinare i più giovani ai temi fondamentali del benessere animale e della sicurezza alimentare, contribuendo a formare una maggiore consapevolezza su questi argomenti.
Per aderire al progetto e iscrivere il proprio istituto, è sufficiente registrarsi compilando i campi indicati qui di seguito.
Durante le presentazioni nelle classi, un medico veterinario illustrerà le principali mansioni della professione, spiegando i diversi ruoli in cui questa categoria è coinvolta. Per incentivare il coinvolgimento degli studenti verranno presentate anche testimonianze tratte dai casi pratici delle filiere. L’obiettivo è non solo informare, ma anche ispirare una nuova generazione di individui consapevoli e appassionati del benessere animale e della qualità alimentare.
La filiera
alimentare

La filiera alimentare comprende tutte le attività necessarie coinvolte nella fornitura di alimenti, dalla coltivazione delle materie prime alle loro trasformazioni, alla produzione, distribuzione, vendita al dettaglio e, infine, al consumo.
La gestione e la regolamentazione della filiera alimentare sono essenziali per garantire la sicurezza alimentare, la qualità e la sostenibilità del sistema alimentare nel suo complesso. Perché è importante parlare di filiera alimentare?
Enti
promotori
> Ordine dei Medici Veterinari della provincia di Bergamo
L’Ordine dei Medici Veterinari è una vera e propria istituzione pubblica che regola e supervisiona la professione veterinaria. Stabilisce le norme professionali che i veterinari devono seguire e verifica che essi rispettino tali regole.
I veterinari svolgono un ruolo chiave nell’assicurare che gli animali coinvolti nella filiera alimentare siano trattati in modo tale che i prodotti alimentari siano sicuri per il consumo umano, agendo secondo la deontologia professionale.
> Regione Lombardia – ATS Bergamo
L’Agenzia di Tutela della Salute, nella specifica competenza del Dipartimento Veterinario, è un ente che ha il compito di garantire la salute pubblica e il benessere degli animali. I veterinari pubblici di ATS lavorano per controllare le aziende zootecniche, le strutture di produzione alimentare e gli allevamenti, verificando che siano conformi alle normative e ai requisiti di benessere animale.
Collaborano anche alla prevenzione delle malattie infettive negli animali e controllano che gli alimenti prodotti siano sicuri per il consumo umano.

DottorVet
in aula
A partire dall’anno scolastico 2025/26, per partecipare alla seconda edizione del progetto DottorVet, le scuole dovranno iscriversi esclusivamente tramite il form online disponibile sul sito.
La procedura è semplice:
- Il docente referente compila il form in tutte le sue parti
- In base alla provincia di appartenenza, il sistema mostra gli slot orari disponibili
- Il docente potrà scegliere l’orario più comodo per prenotare l’incontro per una classe all’ora.
- Una volta inviato il modulo, si riceverà un’e-mail di conferma con data e orario dell’appuntamento con il medico veterinario.
ATTENZIONE
i posti sono limitati e verranno assegnati in ordine di prenotazione. Consigliamo quindi di iscriversi il prima possibile.
Partner
& aziende sponsor


Iscrivi
il tuo istituto scolastico

Contatti
Per qualsiasi informazione aggiuntiva o domanda, non esitate a contattare l’ufficio organizzativo Plus&Plus, scrivendo all’indirizzo
e-mail iscrizione@dottorvet.info
oppure contattandoci telefonicamente al numero 035 0791996.
Contatti
Per qualsiasi informazione aggiuntiva o domanda, non esitate a contattare l’ufficio organizzativo Plus&Plus, scrivendo all’indirizzo e-mail iscrizione@dottorvet.info oppure contattandoci telefonicamente al numero 035 0791996.

















